UN FANTASTICO MONDO FATTO D’ERBA.

Copertina_home-Bano

Le praterie si possono trovare in tutto il mondo, dove le precipitazioni non sono così dense da permettere la nascita di fitte foreste ma sufficienti per impedire al deserto di formarsi. La steppa la cui parola di origine russa significa pianura secca è caratterizzata da un clima continentale con inverni …

Continue reading

PRATERIE, STEPPE E SAVANE TEMA DEL BIOPHOTOCONTEST 2018.

Copertina_home-Crestan

Tutti conoscono la Grande Prateria del Nordamerica, resa celebre dai documentari naturalistici della Walt Disney e dalle epiche e cruente gesta dei pionieri e degli Indiani d’America. Parimenti conosciutissime sono le grandi savane dell’Africa Orientale, con le mandrie di erbivori selvatici più numerose del Pianeta. Meno note e meno frequentate …

Continue reading

THEO BOSBOOM, UN SOGNO DI “WILDERNESS” DIVENTATO REALTA’.

Il fotografo olandese Theo Bosboom farà parte del team della giuria che ad aprile valuterà le immagini dei partecipanti al concorso BioPhotoContest sul tema delle Foreste Boreali.  Biografia Theo Bosboom è un fotografo professionista specializzato in foto di natura e di paesaggio. Nel 2013 abbandona la carriera legale di successo per …

Continue reading

LE FORESTE BOREALI E I MAMMIFERI CHE LE ABITANO.

Un tempo gli animali che ora consideriamo tipici solo delle foreste boreali erano diffusi anche nelle foreste decidue, l’espansione delle zone abitate dell’uomo ha costretto questi animali a spingersi sempre più a nord per trovare rifugio. Di seguito alcune informazioni riguardo ai mammiferi che abitano il Bioma delle Foreste Boreali …

Continue reading

Georg Kantioler in giuria per il BioPhotoContest 2017.

Conosciamo un membro della giuria del concorso dedicato alle foreste boreali. Un fotografo alto atesino noto per la sua sensibilità e ricerca della perfezione, Georg Kantioler. Trovo particolarmente attraenti le immagini “pulite” e tranquille. Di conseguenza lavoro con diaframma aperto e/o con lunghi tempi di scatto. Rifiuto per principio il ricorso …

Continue reading

La luce e le foreste del Nord raccontate da due fotografi professionisti: Sandra Bartocha e Werner Bollmann

Le foreste boreali raccontate da due fotografi professionisti che hanno appena concluso il loro progetto editoriale dedicato alle luci del Nord Europa: LYS, an intimate journey to the North. Gli autori Sandra Bartocha (* 1980) di Potsdam e Werner Bollmann (* 1966) di Kiel, Germania,  sono entrambi fotografi naturalisti professionisti da …

Continue reading

LA FORESTA BOREALE: vegetazione.

  La Foresta Boreale costituisce una delle zone più grandi del mondo ricoperta di densa e ininterrotta foresta. Un’immensa fascia di conifere che dalla Scandinavia, attraverso la Russia, raggiunge il Giappone copre tutta la larghezza del Canada fino al Pacifico e si estende lungo le catene montuose delle Montagne Rocciose …

Continue reading

LE FORESTE BOREALI: cosa sono e dove trovarle.

Il tema dell’edizione 2017 del BioPhotoContest è rappresentato da un bioma particolarmente interessante e che costituisce la più grande area forestale continua al mondo: La Foresta Boreale. La foresta Boreale o Taiga, che in russo significa bosco di conifere, forma una fascia vastissima e ininterrotta di foresta che cinge le …

Continue reading