PRATERIE, STEPPE E SAVANE TEMA DEL BIOPHOTOCONTEST 2018.

Copertina_home-Crestan

Tutti conoscono la Grande Prateria del Nordamerica, resa celebre dai documentari naturalistici della Walt Disney e dalle epiche e cruente gesta dei pionieri e degli Indiani d’America. Parimenti conosciutissime sono le grandi savane dell’Africa Orientale, con le mandrie di erbivori selvatici più numerose del Pianeta.

_1.DME6998

Meno note e meno frequentate sono invece altri habitat di prateria, che tuttavia appartengono al Bioma e ne costituiscono tasselli di grande interesse naturalistico. In effetti il “Bioma dell’erba”, così potrebbe essere definito in alternativa a quello forestale degli alberi, si presenta sul Pianeta come un gigantesco e sfaccettato mosaico di situazioni, le cui tessere differiscono sia per entità di superficie complessiva, che in termini di biodiversità espressa.

 

_bano0BE1558

 

Con riferimento ai diversi continenti ecco allora che, per l’Europa ne fanno parte le praterie e i pascoli alpini, i prati aridi delle grave fluviali e delle lande mediterranee, ma anche le grandi steppe sarmatiche.

 

 

Con riferimento all’Asia, sono le steppe siberiane e mongole a costituire parte del Bioma, così come le steppe e le praterie himalayane e le praterie dell’India. L’Africa presenta le savane, le savane alberate e le steppe del settore orientale, dell’Angola e del Sud Africa. L’America meridionale annovera le praterie del Brasile, dell’Argentina e della Patagonia. Il Bioma appare dunque vastissimo e caratterizzato da una diversità d’habitat estrema e tale da presentare un interesse assolutamente straordinario.

 

Copertina_home-Rizzato

Qui sotto una lista indicativa delle praterie, steppe e savane nel mondo:

Continente Europeo e la penisola italica:

  • Le praterie e i pascoli alpini, comprese le praterie e i prati pascolo dovuti all’opera dell’uomo, presenti sul Piano Montano
  • I prati falciabili collinari e di pianura.
  • I prati aridi delle grave fluviali (i magredi Italia nordorientale).
  • Le lande steppico-mediterranee (es.: Penisola iberica, Grecia, ecc.).
  • Le grandi steppe sarmatiche, dall’area balcanica fino al limite della Tajgà.

Continente asiatico:

  • Le praterie e le steppe siberiane, cinesi e mongole.
  • Le steppe e le praterie himalayane.
  • Le praterie e le savane dell’India e del Sudest asiatico.

Continente africano:

  • Le savane, le savane alberate e le steppe del settore orientale, dall’Etiopia alla Tanzania
  • Le savane dell’Angola e del Sud Africa.

Continente americano:

  • Le grandi praterie nord americane. Le praterie dell’America meridionale, le praterie e steppe delle Ande e della Patagonia.

Continente australiano:

  • Le praterie e le steppe dell’Australia e della Nuova Zelanda.

 

 

2 commenti

  1. I wait for the contest details. Thanks.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>