Il tema dell’edizione 2017 del BioPhotoContest è rappresentato da un bioma particolarmente interessante e che costituisce la più grande area forestale continua al mondo: La Foresta Boreale.
La foresta Boreale o Taiga, che in russo significa bosco di conifere, forma una fascia vastissima e ininterrotta di foresta che cinge le aree settentrionali dei continenti americano, europeo e asiatico. La taiga è un bioma giovane, infatti la ritirata dei ghiacci dalla regione boreale è stato un evento relativamente recente in molte aree della Terra.
Si tratta di una “foresta fredda”, formata in gran parte, ma non esclusivamente, da conifere in grado di tollerare i rigori del clima sub-artico e continentale, con inverni lunghi e rigidi ed estati corte. Essa comprende anche una percentuale di latifoglie e il suo sottobosco è discontinuo, a volte occupato da specie arbustive, a volte da muschi e licheni, comunque sempre molto povero. La taiga si sviluppa su terreni prevalentemente umidi ed ospita, nelle frequenti radure, vaste zone umide come paludi, sicché per molti tratti essa si presenta come un mosaico di foreste e torbiere.
LA GEOGRAFIA DELLA FORESTA BOREALE.
La Foresta Boreale si spinge a Nord ai limiti della tundra e verso Sud sfuma nella foresta temperata (tra alberi di betulle, pioppi e frassino) in Europa e nella steppa in Asia. Essa si estende dalle coste asiatiche settentrionali dell’Oceano Pacifico, occupando gran parte della Siberia, il nord del Kazakistan e la Mongolia settentrionale, fino alle coste settentrionali dell’Oceano Atlantico ricoprendo gran parte della Penisola Scandinava. La troviamo sulle coste del Primorje russo, patria delle ultime Tigri Siberiane e nelle isole settentrionali del Giappone. Nel Continente americano ricopre buona parte del territorio canadese e dell’Alaska, giungendo in territorio statunitense nella Regione dei Grandi Laghi e sulla dorsale delle Montagne Rocciose.
LA FORESTA BOREALE IN EUROPA MERIDIONALE ED IN ITALIA.
La presenza dei questo tipo di foresta nel territorio italiano ed europeo meridionale risulta limitata alla fascia alpina. I caratteri climatici relativi alla latitudine vengono sostituiti dall’ altitudine e la foresta boreale riveste estese superfici nelle alte valli alpine. La sua massima espressione è rappresentata da Peccete, Lariceti e Cembrete.